In questa lezione impariamo : il lessico dell’ufficio

E’ il primo giorno di lavoro di Marco. Lorenzo gli mostra i locali dell’Azienda.
(Nell’ingresso)
L: Allora, Marco, la nostra giornata comincia alle 8 e mezzo: ogni giorno appena arriviamo dobbiamo timbrare il nostro cartellino elettronico. Hai scaricato l’applicazione sul tuo smartphone ?
M: …Mmh… applicazione… ?
L: Non ti preoccupare, lo facciamo dopo insieme. Appena arrivato passi dalla ricezione e chiedi alla segretaria se ci sono messaggi urgenti o altro. (nella ricezione, Lorenzo saluta la segretaria) – Buongiorno, Signora Verdi!
SV: Buongiorno, come va?
L: Bene, bene! Le presento il Signor Marchi, da oggi anche lui è dei nostri.
SV: Ah, molto piacere.
L: Qualcosa per me, Signora Verdi?
SV: No… la posta di sabato è già sulla Sua scrivania.
L: Perfetto. Grazie (rivolto a Marco) vieni, continuiamo il giro. Il tuo ufficio è in fondo al corridoio. (nel corridoio) Dietro queste porte ci sono i vari uffici, come puoi vedere dai cartellini sulle porte: Ragionier Franco Franchi, Dottor Rossana Rossi, Lorenzo Lorenzi, che sono io. Normalmente queste porte sono aperte, se non ci sono riunioni in corso o clienti… Qui, lungo quest’altro lato del corridoio, vedi questi scaffali bassi? Qui si trovano i raccoglitori con i documenti di frequente consultazione che servono quasi quotidianamente.
M: Vedo, vedo…poi?
L: Qui in fondo al corridoio a destra c’è il tuo ufficio, a sinistra la stanza tecnica. (entrano nella stanza tecnica)
M: Quante macchine! Cos’è questo rumore, questo ronzio?
L: L’impianto di ventilazione del nostro server. Nella memoria, qui dentro, sono immagazzinati tutti i dati relativi alla Rossi SpA. Resta sempre acceso, giorno e notte. Questa accanto
è la fotocopiatrice, che fa anche riduzioni e ingrandimenti. E questa specie di frigorifero è il gruppo di continuità. Chiaro?
M: Grosso modo. E dietro questa porta?
L: Li c’è il nostro archivio, dove si trovano tutti i documenti relativi agli ultimi dieci anni. Gli originali! Ora, finalmente, entriamo nel tuo ufficio. (nell’ufficio di Marco) Questo è il tuo ufficio.
M: (si siede) Questa è la mia poltrona? Accipicchia come è comoda ! Che postazione favolosa!
L: E’ una poltrona girevole, e naturalmente è tutto a norma ! Questo sulla scrivania è il tuo terminale, due schermi, a sinistra hai il telefono.
M: Come si accende questo coso ?
L: Ogni mattina devi loggarti e ogni sera devi uscire. I codici di accesso cambiano ogni settimana, li chiedi alla Signora Verdi. Ricordati di farti dare il tuo indirizzo personale di
posta elettronica dalla Signorina Verdi, sarà qualcosa del tipo marcomarchi chiocciolina rossipunto it. Capito ?
M: Più o meno… Il telefono?
L : Il telefono ha tre linee esterne e cinque interne. Premendo questo pulsante prendi la linea esterna, premendo questi altri comunichi coi vari reparti o col magazzino. Ci sei?
M: Ci sono.
L: Bene. nell’armadio lungo il inuro trovi lo schedario con le schede relative ai clienti vecchi e nuovi, il materiale pubblicitario e vari stampati.
M: Penne, lapis, fogli?
L: Tutta la cancelleria si trova in questi cassetti alla tua sinistra. Un cassetto è ancora vuoto, a tua disposizione, Tutto a posto?
M: Mi trovo un po’ confuso…
DOMANDE DI COMPRENSIONE
Cosa fa Lorenzo? Perchè?
Cosa devono fare appena arrivano, ogni giorno? Perchè?
Cosa fanno M. e L. nella ricezione?
Dov’è la posta di Sabato?
Dove si trova l’ufficio di Marco? E quello del Dott. Rossi? E quello di Lorenzo? E quello di Rag. Bianchi?
Dove si trovano i documenti di frequente consultazione?
Dove si trova il fax? Dove si trova lo schedario? E l’elaboratore?
Cosa si trova in archivio?
Cosa c’è nell’ufficio di Marco?
Come si prende la linea esterna?
Marco ha capito tutto? Perchè?
ESERCIZIO DI COMPLETAMENTO
E la prima____________di lavoro di Marco. Dopo aver _______il ____________
nell’ingresso, Lorenzo mostra a Marco i ________ della Rossi SpA. Nella ________
salutano la segretarina, la Sig. Verdi, poi entrano in corridoio, dove lungo
un lato si _________ gli uffici, mentre lungo l’altro si ________ uno scaffale basso con i documenti di frequente ________ .Dopo entrano nella ________ tecnica, dove si _________ il server, il gruppo di continuità, e la ________ , che fa ________ e ________ . Poi Lorenzo mostra a Marco il suo ________.
ESERCIZI DI RIPETIZIONE
Dove si trova il terminale?
Dove si trova la lavagna?
Dove ci troviamo?
Dove ti trovi?
Dove si trova Firenze? Dove si trova la tua città? Dove si trova l’Italia? Dove si trova l’Australia? Dove si trovano gli Stati Uniti?
Dove trovo un bar?
Come si trova Marco?
Come ti trovi a Firenze?
Marco trova comoda la sua poltrona? Come trovi la tua sedia?