La gara è organizzata dall’Istituto Durst di Bressanone con il sostegno dell’Intendenza scolastica per le scuole in lingua tedesca ed è dedicata agli alunni degli istituti secondari di secondo grado statali e paritari e delle scuole professionali in lingua tedesca e delle località ladine della provincia di Bolzano.
Le Olimpiadi di Italiano come Lingua seconda 2018 hanno dato il loro verdetto:
SENIOR ASSOLUTI
a sinistra: Intendente scuola tedesca, Sigund Falkensteiner, Ivan Mattei (2° classificato) – Ist. Tecnologico Max Valier – Bolzano,
Ispettrice lingua italiana L2 dott.ssa Sarah Viola, Silvia Pizzinini (3° classificata) Liceo linguistico La Villa/Badia, Amir Bouchetta (1° assoluto) – Liceo Padri Francescani Bolzano, dott. Simon Raffeiner (DS)
SENIOR LICEI
a sinistra: dott. Marco Mariani (ex. ispettore italiano l2), dott. Lois Castlunger (vice ispettore scuole ladine), Gabriel Cascone – Liceo scientifico Bolzano (2° class.), Matteo Polito – Liceo scientifico Bolzano (1° classificato e già vincitore assoluto JUNIOR 2015), Gabriel Crazzolara, liceo scientifico Fallmerayer – Bressanone (3° class).
SENIOR SCUOLE PROFESSIONALI
a sinistra: dott.ssa Veronika Fink (DS- Laives), dott.ssa Pellegrino (DS – La Villa/Badia), Anastasia Cerenzia – SP Ch. J. Tschuggmall – Bressanone (1° classificata), Andrea Caterisano – Centro di formazione professionale Bolzano(2° class.), Larissa Jusanovic – SP per l’industria e l’artigianato – Bolzano (3° class.).
SENIOR ISTITUTI PROFESSIONALI
a sinistra: dott. Marco Forni (linguista lingua ladina), dott.ssa Maria Luisa Weissensteiner (vicaria Ist. tecnico Durst), Valentina Schiavon – Ist. tecnico Ora – (2° class.), Diego Campello – Istituto tecnico San Candido – (1° class.), Fabian Giovannini – Ist. tecnico Kunter – Bolzano (3° class.)
Attraverso tale competizione si accresce la motivazione da parte degli studenti altoatesini per avvicinarli ulteriormente alla lingua e alla cultura italiana, valorizzando il merito e l’eccellenza. La competizione permetterà loro di partecipare alla gara finale delle Olimpiadi di Italiano a livello nazionale. Scuola Toscana organizza da anni corsi di lingua e cultura per le classi degli istituti di questa regione, completando il programma anche con visite al patrimonio storico e artistico di Firenze; per questo da qualche anno Scuola Toscana è diventata sponsor tecnico delle Olimpiadi, offrendo ai vincitori un soggiorno culturale a Firenze. I vincitori saranno nostri ospiti in Maggio: a presto !
L’italiano non è solo una lingua che si studia, ma si vive!