Nell’articolo precedente vi avevo parlato di alcuni dei dubbi più comuni sull’ortografia di alcune parole italiane che spesso assillano studenti e madrelingua.
Come promesso, ecco a voi la seconda parte dell’articolo.
SI SCRIVE STACCATO O ATTACCATO?
Tanto meno o tantomeno?
Questo avverbio si può scrivere in entrambi i modi anche se la grafia unita è la più comune soprattutto quando si usa come sinonimo di “a maggior ragione”, “soprattutto”.
Per lo meno o perlomeno?
Avverbio con significato di “almeno”, “come minimo”.
Sono ammesse e corrette le due forme ortografiche.
Quanto meno o quantomeno?
Stessa cosa per quantomeno o quanto meno (sinonimi di “perlomeno”). Si può scrivere attaccato o staccato.
Pertanto o per tanto?
Si scrive sempre unito. È un connettivo testuale sinonimo di “perciò”, “quindi”, “dunque”.
Affianco o a fianco?
Qui bisogna stare attenti al significato.
Affianco, scritto tutto unito, è la prima persona singolare del verbo “affiancare” mentre…
View original post 283 altre parole