Canti, a Firenze

A Firenze, ‘canto’ significa anche ‘angolo’. Infatti i famosi ‘cantuccini’, i biscotti alla mandorla di Prato, sono ‘piccoli angoli’, perché sono pezzetti, parti di un insieme. Qui parliamo invece degli angoli delle strade, precisamente nel centro storico di Firenze, dove troviamo – accanto alla nomenclatura più moderna con il nome della strada (Via Tornabuoni, Via de’ Servi etc.) – anche quella più antica del ‘canto’: per indicare un luogo anziché nominare la strada si nominava l’angolo vicino. Abbiamo così ‘Canto alla Mela’, ‘Canto della Pace’, ‘Canto dei Cerchi’ … basta alzare lo sguardo e non è difficile trovarne.

L’origine è medioevale, anteriore al 1300. Fra i vari modi di indicare un luogo cittadino non è dei più bizzarri: fa pensare a quei vecchi telefilm americani, dove la radio della polizia si riferiva al punto dove era successo qualcosa proprio riferendosi ad un angolo, ad un ‘canto’: ‘incidente fra la trentanovesima e la quinta strada…’

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...