Mica facile, descrivere un quadro, una foto, un immagine…

guardando un’immagine si vedono tante cose simultaneamente, è necessario descrivere in maniera strutturata tutto quello che si vede, quindi:
- dire di che tipo di immagine si tratta (foto, disegno, quadro, notizia etc.)
- nominare gli oggetti, le persone, i luoghi, etc.
- descrivere la posizione degli oggetti, persone, luoghi ed altri elementi dell’immagine
- oltre alle cose che si vedono, è importante anche parlare della luce, dell’atmosfera, ecc.
- parlare anche di elementi che magari non si riconoscono bene o che sono difficili da interpretare
- aggiungere dettagli
l’introduzione | espressioni utili |
Cominciare dicendo di che tipo di immagine si tratta. | Il ritratto di… / Questa foto in bianco e nero / Questa foto a colori / Questo disegno / Questo schizzo / Questa caricatura… |
Aggiungere la fonte… | … è tratto/a dal giornale… / dal libro… / dal sito… |
(… e la persona che ha fatto l’immagine – se sono conosciute.) | (Il fotografo / L’artista / Il grafico si chiama… / è…) |
Riassumere in una frase il contenuto principale | In questa foto / questo disegno si vede / si vedono / vediamo / si nota / si notano / c’è / ci sono… |
la parte principale | espressioni utili |
Cominciare con gli elementi principali | Al centro si vede / si vedono / vediamo… / In primo piano c’è / ci sono… In mezzo alla foto… |
continuare con gli elementi secondari | In secondo piano… / Sullo sfondo… a destra / a sinistra / in alto / in basso / sopra / sotto / all’angolo / al margine / inferiore / superiore dietro / davanti a / accanto a / vicino a / a destra di / a sinistra di |
dettagli / singoli elementi | espressioni utili |
descrivere le persone – quello che fanno – l’aspetto – l’espressione – lo stato d’animo – interpretazioni | sta + gerundio / sta per + infinito / ha appena + participio lui / lei è / sembra… loro sono / sembrano dall’espressione del viso / della faccia Guardando / giudicando / Ha lo sguardo sereno , arrabbiato , allegro, contento, soddisfatto , triste, etc. |
Descrivere il luogo. | Le persone sono a casa / a scuola / in un parco / in città / in una sala / in una stanza / in un giardino / in macchina / … |
Descrivere l’atmosfera, la luce, il tempo, i colori… | Il luogo è luminoso / buio / chiaro / oscuro / … La stanza è spaziosa / stretta / piccola / vuota / piena di … Il tempo è bello / brutto. Fa bel tempo. / Piove. / Nevica. / C’è nebbia / vento / un temporale i colori sono chiari , scuri , freddi, caldi, naturali, spenti |
Parla anche di elementi poco riconoscibili. | … non si vede / capisce / riconosce / bene sembra trattarsi di… forse si tratta di… potrebbe essere |
la parte conclusiva | espressioni utili |
Interpretare | fa capire / allude a / mette in evidenza , mette l’accento su / evoca / suscita / sottolinea dà un senso di / richiama / ricorda / esprime / suggerisce / comunica |
Immaginare | sembra XX, è come se fosse XX, ci fa pensare XX, ci dà l’impressione che XX, ecc. |