I modi di dire in una lingua sono sicuramente affascinanti – ne trovate dappertutto, ma solo alcuni sono quelli che si usano ancora oggi. In questo seminario ne ho presentati alcuni. Per le amiche e gli amici giapponesi, trovate anche un po’ di traduzione…

I modi di dire sono quelli che caratterizzano di più una lingua: capire i modi di dire è già fare un passo all’interno della lingua, e utilizzarli poi significa avere una vera dimestichezza. Anche i modi di dire possono essere di moda, passare di moda: i miei nonni usavano dei modi di dire che oggi non si capiscono più, o che sono legati a quell’epoca: quando i bambini facevano confusione si diceva che “facevano repubblica”, perché ancora c’era il re, e la repubblica – che oggi è il sistema più diffuso – sembrava un sistema rivoluzionario, confusionario.
In tutte le lingue i modi di dire nascono più facilmente in riferimento alle parti del corpo, perché tutti abbiamo in comune un corpo, e per quanto riguarda il corpo le mani sono la prima cosa che viene in mente.Con le mani tocchiamo, lavoriamo, accarezziamo. E poi, noi italiani parliamo molto con le mani… non riusciamo a
tenere le mani a posto むやみに手を出さない(触らない)、ちょっかいを出さない
in famiglia si dice “Bambini, tenete le mani a posto! Non picchiatevi!”
oppure sul lavoro una impiegata puo suggerire ad una sua collega: “Non ti sedere accanto al capo a cena, è uno che non sa tenere le mani a posto.” Una forma simile a questa, ancora più decisa, è
Giù le mani! 手を触れるな!手を出すな!口出しするな!干渉するな!
che è un ordine o una esortazione non solo quando si vuole che qualcuno non si picchi, ma più in generale quando vogliamo difendere qualcosa, in senso fisico ma più spesso in senso figurato.
, Di nuovo, in famiglia, c’è una bella tavola apparecchiata pronta, qualcuno vuole assaggiare e voi dite: “Giù le mani dai crostini! Sono per l’aperitivo di stasera.”
“Giù le mani dalla Costituzione!” scrivono sui cartelli o sui giornali coloro che non vogliono modifiche alla carta costituzionale GIRAPAGINA
In generale, quando anziché discutere civilmente, si comincia a battersi, a picchiarsi si dice anche
venire alle mani なぐり合いになる、喧嘩になる
Immaginate una scena al Parlamento, si discute fra maggioranza e opposizione, “Il dibattito e’ stato così acceso che alla fine due senatori sono venuti alle mani.” si sono picchiati. Si sono azzuffati, si dice anche, azzuffarsi.
Oppure : “Non parlare di calcio con lui, rischi di venire alle mani.” Sapete che in Italia il tifo è molto acceso, qualche volta è stato addirittura violento. E anche senza arrivare a questi estremi, con alcune persone è comunque meglio non parlare di calcio…
Lasciamo da parte per un po’ le mani che picchiano, e guardiamo usi un po’ più figurati, come
fuori mano 行きにくい、不便なところにある、遠くに
“Conosco un bellissimo agriturismo, con piscina e tutto, tranquillo e che costa poco. L’unico problema è che è fuori mano, bisogna andarci in macchina e ci vogliono almeno due ore…” Fuori mano, dunque difficile da raggiungere.
“Da ragazzo non uscivo quasi mai con gli amici perché abitavo in campagna fuori mano e non c’erano mezzi pubblici.”
GIRAPAGINA
Il contrario di fuori mano, anch’esso molto usato, è
a portata di mano すぐ手の届くところの、身近な
Che è una indicazione precisissima, infatti se un oggetto è a portata di mano significa sta all’interno della zona in cui arriva la mia mano.: “In aeroporto prima della partenza occorre tenere biglietto e passaporto a portata di mano.”
Sulle scatole di medicine troviamo la scritta: “Tenere il medicinale fuori dalla portata (di mano) dei bambini.”
In modo più figurato, “Mi piace il quartiere dove abito a Firenze, perché ci sono tanti negozi, supermercati, servizi pubblici… tutto a portata di mano.” Tutto raggiungibile.
“Aveva il successo a portata di mano…” Significa che qualcuno stava per diventare famoso, c’era quasi riuscito, poteva quasi toccare il successo con la mano…il successo era lì, bastava afferrarlo.
Da non confondere con la locuzione
alla mano 気さくである、気取らない、とっつきやすい、偉ぶらない
Alla mano significa cordiale, amichevole : “Ti faccio conoscere l’avvocato Bianchi, è molto competente, un bravo professionista, e poi, è un tipo alla mano – non ti fa sentire assolutamente in soggezione…”
oppure “Benché sia un attore famoso, dicono che sia un tipo alla mano, sempre molto gentile e che scherza volentieri con i suoi fans…” E si potrebbe aggiungere, con lui sei in buone mani !GIRAPAGINA
essere in buone mani 信頼できる人にゆだねて(心配がない)、任せて安心である
Che significa che ci si può fidare, una frase rassicurante… “E’ un medico molto bravo, puoi stare tranquillo, con lui sei in buone mani.”
“Scelgo sempre questa linea aerea, perché qualsiasi cosa succeda con loro so di essere in buone mani.” C’è questa idea molto bella di essere nelle mani di qualcuno che ti tiene al sicuro, che ti protegge…
Ancora positivo, un po’ più materiale,
avere le mani d’oro (手先を使う仕事で)腕が立つ、有能である、上手に仕事をこなす
Cioè avere ottime capacità manuali, artigianali… “Hai i tacchi delle scarpe consumate? Portale dal calzolaio Giovanni, lui ha le mani d’oro, vedrai, le tue scarpe torneranno come nuove!”
“Devi provare assolutamente questo ristorante, il pizzaiolo ha le mani d’oro!” I bravi artigiani hanno le mani d’oro. GIRAPAGINA
E chi ha le mani d’oro nel fare lavori particolarmente delicati, si dice che abbia la mano leggera.
avere la mano leggera 1.手先が器用だ 2. 寛大な、優しい、他人に甘い
“Quella infermiera è bravissima, fa le iniezioni e non si sente niente, ha davvero la mano leggera.”
“Il compito era difficile ma il professore ha avuto la mano leggera, alla fine ha dato voti buoni a tutti.”
mentre chi al contrario è meno gentile, o addirittura brutale, si dice che abbia
avere la mano pesante 厳しく接する、厳罰に処す、厳しい評価をする
“La polizia ha avuto la mano pesante, una decina di manifestanti sono finiti all’ospedale!”
“Il capo sta usando la mano pesante con chi non è d’accordo con lui.” E vuol dire che magari non gli da le ferie quando gliele chiede o magari addirittura lo trasferisce
questo modo di dire è quasi sinonimo di GIRAPAGINA
calcare la mano 誇張する、大げさに言う、やりすぎる
Calcare significa spingere, premere, dunque calcare la mano ha anche il senso di sottolineare Il calcagno, un calco è una copia fatta premendo del materiale contro una forma, pe esempio dal dentista vi fa un calco dei denti con quella pasta favolosa..
“Nel suo discorso, il Presidente ha scelto di calcare la mano sui problemi dell’economia.”
“Durante il colloquio ti consiglio di calcare la mano sulle tue esperienza all’estero.” oppure di NON calcare sul fatto che non hai ancora finito l’Università
Sicuramente chi ha le mani d’oro, la mano leggera o la mano pesante è qualcuno che non sta con le mani in mano.
stare con le mani in mano 何もせずにいる、することがなく時間を持て余している
come si può immaginare, se pensiamo a qualcuno che sta fermo tenendosi soltanto una mano nell’altra, significa non fare assolutamente niente. Si può usare per rimproverare qualcuno:
“Dai, Francesco, non vedi che stiamo tutti preparando la cena ? Non stare con le mani in mano, aiutaci, vai a prendere i piatti e apparecchia la tavola!”
“Mi piace lavorare, quando non lavoro, mi annoio a stare con le mani in mano.” devo per forza fare qualcosa !
GIRAPAGINA
Se uno sta con le mani in mano e invece c’è molto da fare, gli possiamo chiedere di
dare una mano 手を貸す、助ける
“Scusa, mi puoi dare una mano con questa stampante? Mi e’ rimasto un foglio inceppato…”
è abbastanza facile capire che significa aiutare, in modo molto semplice e diretto.
“Ora che sono in pensione, quando c’e’ bisogno vado a dare una mano a mia figlia con i nipotini.”
Questa è una frase di tanti nonni italiani, quando il padre lavora, la madre lavora, ai piccoli ci pensano i nonni.
Più impegnativo di dare semplicemente una mano, abbiamo
dare man forte 助ける、支える、口添えする、肩を持つ
che significa intervenire in aiuto di qualcuno, quindi aiutarlo in modo incondizionato, sia fisicamente che in senso figurato
“Quando litigo con miei genitori, mio fratello non mi dà mai man forte… questo mi fa arrabbiare.”
“Devi essere tu a presentare la proposta durante la riunione, io poi intervengo e ti do man forte.”GIRAPAGINA
Esiste anche il modo di dire
mettere mano a 〜 〜に取りかかる、(仕事などに)着手する
che significa cominciare un lavoro, specialmente un lavoro che sembra lungo e che non abbiamo tanta voglia di fare…
“Finalmente ieri ho messo mano a tutto il lavoro arretrato delle ultime settimane, spero di finire in un paio di giorni.”
“Se il primo ministro decide di mettere mano alla riforma delle pensioni, di sicuro si farà molti nemici!”
Prima di dare una mano, o di mettere mano ad un lavoro, se non siamo sicuri di poterlo portare a termine o di poterlo fare, è meglio
mettere le mani avanti 予め手を打っておく、事前に失敗の言い訳を用意しておく
Che significa cautelarsi, giustificarsi in anticipo. Il modo di dire deriva, probabilmente, dal gesto spontaneo di chi si rende conto che sta per cadere, che mette le mani avanti .
“Portami il PC che provo a ripararlo, ma devo mettere le mani avanti: non so se si può fare qualcosa.”
“E’ meglio mettere subito le mani avanti, e spiegare al capo che in una settimana questo lavoro non si può fare…” e se poi viene fuori che il lavoro era impossibile da fare, siamo costretti ad
GIRAPAGINA ALZA LE MANI !
alzare le mani お手上げだ、降参する、見込みがないと諦める、匙を投げる
“Nessuno riesce a capire la sua malattia, tutti i dottori hanno alzato le mani.”
Quando qualcuno si arrende infatti alza entrambe le mani nel gesto tipico per dimostrare che ha lasciato le armi, e da qui viene il significato di alzare le mani per abbandonare un’impresa, un’opera.
“Dopo due ore che provavo inutilmente a far girare quel programma ho lasciato perdere, basta, ho alzato le mani.”
diverso è cf. alzare la mano(挙手する)、alzare le mani su(a)〜comejp (〜に手を上げる、殴る)picchiare quando è ubriaco alza le mani sui figli
Molto simile ad alzare le mani la forma
lavarsene le mani 〜から手を引く、見切りをつける、(面倒なことから)足を洗う、これ以上(ある状況や人に)関わらない、放棄する
“Secondo me è un affare illecito, io me ne lavo le mani.”
Questo si utilizza non tanto quando non riusciamo a fare qualcosa, ma quando non vogliamo (più) farla, non vogliamo più avere delle responsabilità. E’ un modo di dire che viene dalla Bibbia: abbiamo Ponzio Pilato, giudice romano, deve decidere se condannare a morte Gesù Cristo. Ponzio Pilato forse pensa che non sia da condannare a morte: ma il popolo vuole la condanna- Allora Ponzio Pilato decide di non decidere, lascia che la decisione sia presa dalla folla, e per far capire che da quel momento non si considera più responsabile, si alza e va a lavarsi le mani. Il gesto rimane nella storia come esempio non certo positivo. Ma oggi si usa in vari modi, sempre per indicare qualcuno che non vuole più responsabilità:
“No, non puoi lavartene le mani, questa parte del lavoro devi finirla tu.”
In jp e gb si dice lavarsi i piedi… GIRAPAGINA
un altro comportamento scorretto è
gettare (o lanciare/tirare) il sasso e nascondere la mano 無責任に問題を煽っておきながら知らんぷりする、何食わぬ顔で人を裏切ったり、害を与えたりする
di chi compie una certa azione, o rivela qualcosa, e poi nega assolutamente di averlo fatto, e non ne subisce le conseguenze, proprio come chi getta un sasso e fa finta di niente. Di solito si tratta di una provocazione, con intenti negativi, che però si nega di aver fatto. Molto comune nella politica, quando si fanno girare delle voci ma non si sa chi sia stato a averle diffuse.Oppure:
“Sono sicuro che è stato Mario a dire di aver visto Francesca con un altro uomo, ma lui nega tutto. Lui è il tipo che getta il sasso e poi nasconde la mano…”
“Dopo che hai fatto quel reclamo sulla chat della scuola sei sparito. Non puoi gettare il sasso e poi nascondere la mano.”
mangiarsi (o mordersi) le mani 悔しがる、後悔する
per un’occasione perduta, qualcosa da cui avrei potuto ottenere grande vantaggio,
“Ah, se avessi accettato quel lavoro dieci anni fa adesso sarei diventato dirigente, se ci penso mi mangio le mani!”
E’ una locuzione che esprime il gesto che fa chi si dispera per qualcosa che era a portata di mano ma che non ha preso
“Dieci anni mi avevano offerto dei bitcoin e non li ho voluti comprare, oggi sarei ricco, c’è da mangiarsi le mani!” GIRAPAGINA
A proposito di soldi, se qualcuno ruba e viene scoperto proprio mentre lo sta facendo si dice
cogliere qlcu. con le mani nel sacco 悪い事や不法な事をしている現場を押さえる 、現行犯逮捕する(=cogliere qlcu. sul fatto、cogliere in flagranza (o flagrante)、prendere qlcu .in castagna)marmellata e arrestare
Perché l’idea è quella di cogliere, cioè vedere, scoprire qualcuno che ha le mani dentro il sacco da cui sta rubando, o un bambino che sta infilando il cucchiaino nel barattolo di Nutella – quindi colto “in flagrante” si direbbe in buon italiano.
“Nonostante lo abbiano colto con le mani nel sacco, continuava a negare di essere un ladro.”
“E’ un personaggio politico troppo importante, finché non lo colgono con le mani nel sacco nessuno può accusarlo di corruzione.”
Qualcuno che corrompe è senz’altro qualcuno che ha
avere le mani in pasta (in qlco. ) 〈〜に〉影響力がある、関与している、(事業などに)干渉する
L’immagine è chiara, qualcuno che sta facendo per esempio un dolce, o la pizza, ha decisamente e completamente le mani nella pasta; vuol dire che è proprio responsabile di quello che sta facendo, è dentro la preparazione al 100 per 100.
Quindi, avere le mani in pasta significa essere in una certa impresa, in un certo ambiente, e avere anche delle possibilità di decisione all’interno di questo ambiente. Si usa quasi sempre in senso negativo, però. Perché in fondo, ad avere le mani in pasta, le mani non rimangono pulite.
“Ma come fa quella impresa a vincere tutti gli appalti? Eh, è la gente con le mani in pasta, conoscono tutti, hanno amici dappertutto!”
“Per entrare nel mondo della musica leggera, devi conoscere qualcuno che abbia le mani in pasta.”GIRAPAGINA
A proposito di pasta e altri alimenti, mi viene in mente un’altro modo di dire:
avere le mani di burro 物をよく手から落とす
che rende bene l’idea di qualcuno che non ha una presa sicura, qualcuno che fa cadere spesso le cose…
“Babbo, mi è caduto lo smartphone e si è rotto il vetro…”
“Pierino, ma stai più attento! Hai proprio le mani di burro ! ”
“Non fare portare oggetti fragili a tua sorella, lo sai che ha le mani di burro…”
Avere la mani di burro fa venire in mente un altro modo di dire
sporcarsi le mani 1. 手を汚す、悪事に手を染める 2. 嫌な仕事も自ら関わって真剣に取り組む、汗して働く
“Non faccio affari con chi e’ sospettato di mafia. Non voglio sporcarmi le mani con certe persone.” avere le mani sporche, però in ita anche positivo
Naturalmente, si parla di lavoro sporco, nella criminalità, è negativo – ma in Italiano usiamo questo modo di dire spesso in modo positivo,perché chi si sporca le mani è qualcuno che lavora, che non ha paura di darsi da fare, anche aiutando materialmente, fisicamente
“Tutti stimano il nuovo capo perché oltre a dare ordini non esita a sporcarsi le mani.” ripara stampante
GIRAPAGINA
Le mani servono a stringere, le mani servono a toccare. Se non si crede a qualcosa qualche volta bisogna toccare, per avere la prova che una cosa esiste, e allora c’è un modo di dire:
toccare con mano 実際に自分の目で確かめる、目の当たりにする
“Durante i miei viaggi nei paesi meno sviluppati del mondo, ho toccato con mano la povertà e la disperazione di tanti uomini…”
“Vieni nelle nostre concessionarie per toccare con mano la qualità delle nostre automobili.”
E c’è il famoso esempio di San Tommaso, che non crede che il Signore sia veramente risorto, resuscitato, e vorrebbe toccarlo…è qualcuno che non si fida di quello che ha sentito, vuole avere una notizia
di prima mano (他の人や物を経由せず)直接に、直に、実際に
Una notizia di prima mano è infatti una notizia che arriva direttamente dalla fonte, se per esempio qualcuno ha visto con i suoi occhi un incidente, o ha assistito ad un evento sportivo, questa è una notizia di prima mano.
“Ti porto un’informazione di prima mano: Gianni e Marcella si sposano! Me l’ha detto ora la stessa Marcella!”
“E’ troppo giovane, non ha un’esperienza di prima mano del mondo della finanza.”
Il contrario, di seconda mano non è veramente un contrario, perché significa usato, non nuovo. (si parla di auto di sm , libro di s m, negozi di sm)
Una forma che dovete sicuramente imparare è
(a) mano a mano 少しずつ、だんだん、徐々に
“A mano a mano che fate gli esercizi, la vostra conoscenza dell’italiano migliora.”
“Andiamo verso la primavera. Mano a mano, le giornate si allungano, l’aria diventa più calda, le piante cominciano a mettere le prime foglioline.”
con o senza prepo
E chi spende troppo ? Ha le mani bucate (MOSTRA)
avere le mani bucate 金遣いが荒い、浪費家だ
“Ha un buon lavoro e guadagna bene, ma a fine mese non ha neanche un soldo in tasca. Deve avere proprio le mani bucate…”
“Suo nonno era un tipo dalle mani bucate, ha speso tutto il patrimonio della famiglia!”
spendaccione GIRAPAGINA
E se uno non ha più soldi e si dispera ?
mettersi le mani nei capelli (絶望・悲しみ・怒り・苛立ちのあまり)髪をかきむしる、頭を抱える、取り乱す
“Quando sono tornata a casa dopo una settimana, ho trovato un disordine…a pensare che devo rimettere tutto a posto, c’è da mettersi le mani nei capelli!”
“Ha perso tutti i dati degli ultimi 5 anni che stavano nel computer, si metteva davvero le mani nei capelli.”
Finiamo questa parte dedicata alle mani con un modo di dire che ha origini storiche :
mettere la mano sul fuoco 断言する、全面的に保証する
“Ci metto la mano sul fuoco che non è stato lui a rubare i soldi dalla cassa comune…”
“Sono sicuro che il mio staff ha fatto un lavoro secondo le regole. Sono pronto a metterci la mano sul fuoco.”
Questo modo di dire deriva dalla medievale prova del fuoco come giudizio di Dio: per provare che diceva la verità, il condannato doveva porre la mano sul fuoco, e se diceva la verità, la mano non bruciava, perché evidentemente Dio non lo permetteva. E’ evidente che solo se siamo sicurissimi di qualcosa saremmo stati disposti a mettere la mano sul fuoco…