Il nuovo seminario in diretta Facebook di Scuola Toscana

Su 250.000 termini censiti dal Lessico della Lingua Italiana, oltre 3000 vengono dal greco antico. Molti ci arrivano direttamente sia nella forma che nel significato (trauma, sistema, analisi) altri sono stati modificati, per esempio passando attraverso il latino, altri ancora li utilizziamo per nominare cose che al tempo dei greci non esistevano – per esempio, il periscopio, che si usa nei sottomarini e che viene da perì- (intorno) e -skopeo (guardo), o il dinosauro (deinos, terribile, sauros, lucertola). I prefissi e suffissi di origine greca che utilizziamo sono numerosissimi, e conoscendoli anche uno straniero che ha cominciato da poco a studiare italiano può capire subito tanti termini tecnici, e tanti neologismi.
Nel mio seminario faremo un piccolo viaggio nel tempo ricercando alcune di queste parole prese in prestito dalla lingua greca antica, impareremo delle nuove parole e modi per costruirne. Il seminario è per tutti, anche per chi solo da poco tempo studia italiano. Ampliare il lessico serve a tutti ! Ci vediamo su Facebook, domenica 17 gennaio alle 16.
A presto !
Alberto