… even the director of Scuola Toscana did not know it… Thank you again to Silvia Spatafora for this nice post.
In molti mi hanno chiesto come mai, quando brindiamo, noi italiani diciamo “cin cin“.
Effettivamente è un’espressione piuttosto curiosa che ha un non so che di esotico…
Oggi vi svelerò il mistero! 🙂
Il brindisi è il gesto che si compie in segno di augurio e di buona fortuna quando si alzano in alto i bicchieri, prima di bere, per farli toccare tra di loro. Il suono che il contatto del vetro produce si definisce “tintinnìo”.
La consuetudine di brindare risale ai tempi dei Romani. Dal momento che un mezzo abbastanza comune per uccidere i propri nemici era quello di avvelenarli durante i banchetti, brindare serviva a scongiurare questa possibilità.
L’espressione “cin cin” invece deriva dal cinese (sì, tutti noi l’abbiamo pensato ma non credevamo potesse essere vero!).
In Cina, infatti, ch’ing ch’ing significa “prego, prego”.
Sembra che, questa espressione si sia diffusa tra commercianti cinesi e inglesi, durante…
View original post 64 altre parole