Palazzo Vecchio – tartaruga con la vela

Si trova in Piazza della Signoria ed è la sede del comune della città di Firenze. Ci siamo stati con una professoressa della scuola e abbiamo cominciato a visitare il Palazzo Vecchio alle 20 di notte. Con questo “buio” fuori era un atmosfera speciale dentro. L’ ho saputo che il Palazzo Vecchio aveva tre nome primo di quel nome di oggi. Chiamato in origine Palazzo dei Priori, il secondo nome era Palazzo della Signoria, dal nome dell’organismo principale della Repubblica fiorentina, poi era chiamato Palazzo Ducale, quando la residenza del duca Cosimo I de’ Medici era nel palazzo. Il nome Vecchio è nato quando la corte del Duca Cosimo si era spostata nel “nuovo” Palazzo Pitti.

Forse non lo sapete, ma il simbolo di Cosimo I de’ Medici è la tartaruga con la vela. All’interno di Palazzo Vecchio, infatti, fra i vari stemmi si trova rapresentata innumerevoli volte una piccola tartaruga che ha sul carapace una vela gonfiata dal vento, accompagnata dal motto latino “festina lente”.

Entrando al Palazzo Vecchio vi consiglio di “cacciare” alle tartarughe con la vela! Buon divertimento! Una volta ho potuto partecipare a un corso speciale, alla storia dell’arte. Il corso prevede seminari interattivi, visite a musei, gallerie, chiese, luoghi celebre. Siamo stati in tre e abbiamo visitato il Palazzo Vecchio,,ma adesso ho potuto ammirare le stanze segrete di Francesco I. Esistono luoghi all’interno di Palazzo Vecchio dove il tempo sembra essersi fermato e dove è più agevole per il visitatore di oggi rivivere l’emozione del passato. Possiamo visitare le seguenti:

– il Tesoretto e lo Studiolo, scrittoi privati si Cosimo I e di Francesco I

– le Capriate del soffitto del Salone dei Cinquecento che sostengono il tetto del Salone e l’imponente cassettonato dorato del soffitto della Sala dei Cinquecento

– Scala trecentesca del Duca Gualtieri

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...