La Ribollita, la ricetta toscana originale

La Ribollita è uno dei piatti più tipici della tradizione toscana: con la sua bontà vi scalderà il cuore e il palato.

 

ribollita

Conosciamo tutti la ribollita come piatto di recupero per eccellenza della tradizione culinaria toscana. Le origine di questa pietanza risalgono al medioevo quando i nobili erano soliti consumare le loro pietanze dentro a dei pani detti “mense”. Una volta terminato il pranzo, il pane avanzato veniva dato ai servi, che per sfamarsi lo univano alle loro povere verdure e lo facevano bollire, ottenendo una zuppa sostanziosa e saporita, una vera e propria antenata della ribollita! Ancora oggi questa ricetta fa parte della cucina casalinga, conosciuta e apprezzata in diverse varianti nella stessa regione che esprimono tradizioni familiari o usanze del luogo. In questa ricetta vi raccontiamo i nostri piccoli segreti per gustare al meglio questo comfort food di altri tempi. Attendete i primi freddi e concedetevi il tempo che serve per realizzare la ribollita, un piatto che non conosce fretta ma che vi ripagherà dell’attesa!

 

Ingredienti:

– 1 cavolo nero

– 1/2 cavolo verza

– 2 patate

– 2 carote

– 1 cipolla

– 10 pomodorini

– 2 zucchine

– 1 costa di sedano più le foglie

– 400 grammi di fagioli cannellini

– 1 barattolo di passata di pomodoro

– Olio extra vergine di oliva

– Pane toscano raffermo

 

Preparazione

Mettete a bagno i fagioli per una notte intera e poi fateli cuocere in una pentola di terracotta in acqua bollente.
In una grande padella, invece, fate soffriggere in olio extra vergine di oliva la cipolla tagliata a rondelle, aggiungete la carota tagliata a dadini e il sedano a tocchetti, poi lasciate imbiondire.
Dopo 5 minuti mettete i pomodorini tagliati a spicchi, condite con sale e pepe e fateli cuocere coperti per una decina di minuti a fuoco vivace.
Abbassate la fiamma e aggiungete le patate tagliate a dadini; dopo circa 10 minuti aggiungete il cavolo verza e il cavolo nero spezzatati.
Per ammorbidire il tutto potete usare l’acqua di cottura che state utilizzando per i fagioli.
Ora è il momento di mettere metà dei fagioli nella padella e, dopo un po’, anche le zucchine a pezzetti.
Con l’altra metà dei fagioli fate un purè e aggiungeteci la passata di pomodoro, poi lasciate che il composto si asciughi un po’ e, alla fine, unitelo alle verdure che avete cotto in padella.
A parte, nel frattempo, tagliate il pane raffermo a pezzettoni e fatelo arrostire in forno a 180° per 3 o 4 minuti.
Prendete un tegame di terra cotta e disponete i dadini di pane croccanti sul fondo.
Versateci sopra la verdura con il brodo e poi mettete un altro strato di crostini, aggiungete ancora verdura e brodo e condite con un filo d’olio extra vergine di oliva.

Servite la Ribollita toscana molto, molto calda!

 

 

5 commenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...